Crea mappe concettuali di classificazione

Mappa mentale AI per una tassonomia rapida e chiara

Trasforma le idee in una mappa di classificazione strutturata con nodi etichettati, rami comprimibili e zoom fluido. Regola spaziatura, dimensione del carattere e larghezza dei collegamenti per una leggibilità ottimale, quindi esporta o condividi.

Nessuna registrazione necessaria. Esporta in qualsiasi momento.

Perché questo strumento per mappe mentali

Progettato appositamente per mappe concettuali di classificazione

🗺️

Layout gerarchico chiaro

Organizza automaticamente i livelli in modo che categorie, sottocategorie e dettagli restino sempre leggibili.

🏷️

Etichette sempre visibili

Mostra le etichette per impostazione predefinita, per chiarezza immediata su ogni nodo.

🧩

Rami espandibili/chiudibili

Espandi o comprimi sezioni per concentrarti su una classe senza perdere il contesto.

🔎

Zoom e panoramica

Naviga grandi tassonomie in modo fluido grazie a controlli di zoom precisi.

⚙️

Regola con precisione la spaziatura

Modifica la spaziatura dei nodi, la dimensione del carattere, la grandezza dei nodi e la larghezza dei collegamenti per una migliore leggibilità.

🤖

Assistente AI per iniziare

Descrivi il tuo argomento: l'AI propone una classificazione strutturata da raffinare.

Importa i tuoi dati

⌨️

Scrivi le tue idee

Inserisci l'idea principale e i rami direttamente nell'editor.

📋

Incolla uno schema

Incolla un elenco puntato per creare automaticamente nodi e livelli.

Descrivi con l'IA

Scrivi ciò di cui hai bisogno e lascia che l'IA crei la mappa di classificazione.

📁

Carica file (Pro)

Importa file CSV o TXT per mappare la tua gerarchia in un unico passaggio.

Condividi e esporta

🖼️

Scarica immagini

Esporta PNG o SVG nitidi per presentazioni e documenti.

🔗

Condividi un link

Invia un link privato per visualizzare la tua mappa concettuale ovunque.

🌐

Incorpora in siti web

Copia un codice di incorporamento leggero per aggiungere la tua mappa alle pagine web.

Informazioni su questo strumento

Questo creatore di mappe mentali potenziato dall'AI è specializzato in mappe concettuali per la classificazione. Modella rapidamente una gerarchia chiara, mantiene le etichette leggibili e permette di ridurre i nodi e fare zoom man mano che le mappe crescono. I controlli di spaziatura, caratteri e collegamenti garantiscono una chiarezza professionale. Inizia gratis ed esporta in pochi secondi.

  • Progettato appositamente per la classificazione e le tassonomie
  • Suggerimenti AI per avviare rapidamente la tua struttura
  • Design orientato alle etichette per una comprensione immediata
  • Controlli per ridurre i nodi, zoom e spaziatura per gestire la scala
  • Esportazioni veloci in PNG/SVG e condivisione semplice

Informazioni rapide

Tempo per la prima mappa
<2 min
Stili di grafico disponibili
22+
Lingue supportate
12+
Formati di esportazione
PNG, SVG
Costo per iniziare
Gratis

Come funziona

Dall'idea alla mappa concettuale di classificazione in pochi minuti

1

Scegli la Mind Map

Scegli lo stile di Mind Map per modellare la gerarchia di classificazione.

Esempio: Select Mind Map → “Classification” starter.

2

Genera con l'IA

Descrivi il dominio: l'IA abbozza le classi principali e i rami con le relative etichette.

Esempio: “Classifica i linguaggi di programmazione per paradigma e tipizzazione.”

3

Affina la struttura

Aggiungi o rimuovi nodi, comprimi sezioni e regola spaziatura e font.

Esempio: Aggiungi ‘Functional’ → ‘Pure’ e ‘Impure’ sotto Concepts.

4

Esporta o incorpora

Scarica PNG/SVG o condividi un link alla mappa concettuale completata.

Esempio: Esporta SVG per una presentazione.

Casi d'uso

Chi beneficia di un creatore di mappe concettuali per la classificazione

Istruzione

Insegnare e valutare la tassonomia

Spiegare gerarchie come la classificazione biologica o i livelli di Bloom; assegnare mappe concettuali per una comprensione rapida in classe e nei compiti a casa.

Prodotto e UX

Organizzare l'architettura informativa

Mappare categorie, sottocategorie ed etichette per menu, impostazioni e knowledge base per garantire una nomenclatura coerente.

Ricerca e Dati

Inquadrare letteratura e codici

Classificare temi, metodi e risultati per evidenziare lacune e sovrapposizioni in uno studio o in una revisione.

Marketing e Contenuti

Pianificare cluster tematici

Creare una tassonomia dei contenuti con categorie, sottoargomenti e pagine pilastro per SEO e la navigazione del sito.

Perché passare

IA vs. mappe mentali tradizionali per la classificazione

Strumenti tradizionali

  • Il layout manuale richiede tempo e spesso diventa disordinato
  • Le etichette si affollano; la leggibilità diminuisce su mappe di grandi dimensioni
  • Difficile collassare le sezioni e mantenere il contesto
  • I controlli di zoom e spaziatura sono limitati
  • Esportare SVG puliti o contenuti incorporati può essere complicato

Approccio potenziato dall'IA

  • Bozza istantanea di classi e sottoclassi a partire da una breve descrizione
  • Etichette visibili per impostazione predefinita per chiarezza immediata
  • Funzionalità integrate di collasso e zoom per gestire la complessità
  • Spaziature, dimensioni dei caratteri e larghezze dei collegamenti coerenti per una migliore leggibilità
  • Download PNG/SVG con un clic e condivisione semplice tramite link

Domande frequenti

Cos'è una mappa concettuale di classificazione?

È una mappa mentale che organizza un dominio in classi, sottoclassi ed esempi. La struttura mette in evidenza le relazioni in una gerarchia chiara, così chiunque può scorrere dall'idea principale ai dettagli specifici.

Come aiuta l'AI Concept Map Maker?

Descrivi il tuo argomento e l'obiettivo: l'AI propone una gerarchia etichettata con raggruppamenti logici. Puoi modificare i nodi, collassare i rami e regolare gli spazi per finalizzare rapidamente la mappa.

Posso creare una mappa concettuale di classificazione gratuitamente?

Sì. Puoi creare, personalizzare etichette e spaziatura ed esportare immagini gratuitamente. Le funzionalità opzionali Pro aggiungono il caricamento file e comodità avanzate.

È diverso da un normale strumento per mappe mentali?

Sì. È ottimizzato per la classificazione: le etichette sono prioritarie, sono enfatizzati il collasso e lo zoom, e i controlli di spaziatura aiutano le tassonomie estese a restare leggibili.

Come personalizzo etichette e layout?

Seleziona un nodo per rinominarlo, aggiungere figli o rimuoverlo. Usa le impostazioni Display e General per mostrare le etichette, abilitare il collasso e lo zoom, impostare la dimensione del font, la spaziatura dei nodi, la dimensione dei nodi, la larghezza dei collegamenti e l'animazione.

Progettato per essere inclusivo

  • Impostazioni predefinite leggibili con dimensione del carattere e spaziatura regolabili
  • Scelte cromatiche ottimizzate per garantire contrasto e chiarezza
  • Controlli di zoom per adattarsi a diverse esigenze di visualizzazione
  • Etichette descrittive per favorire l'accessibilità ai lettori di schermo
  • Ordine di navigazione da tastiera ottimizzato per le azioni più comuni

I tuoi dati, il tuo controllo

  • Le tue mappe restano private finché non condividi un link
  • Non vendiamo mai i tuoi dati; sei tu a decidere cosa viene condiviso
  • Elimina i grafici dalla tua libreria in qualsiasi momento
  • Le esportazioni vengono generate su richiesta e possono essere rimosse
  • Le visualizzazioni incorporate possono essere disattivate revocando il link

Inizia la tua mappa di classificazione

Usa l'IA per creare una bozza, poi rifinisci con controlli precisi per etichette, spaziatura e rami espandibili/chiudibili.

Gerarchia generata dall'IA
Etichette attivate per impostazione predefinita
Controlli per collassare ed eseguire lo zoom
Regola spaziatura, font e dimensioni
Esporta rapidamente in PNG/SVG