Modello Grafico AI

Stanco vs Esausto vs Prosciugato: Grafico comparativo dell'intensità

Visualizza cause, durata e impatto cognitivo, fisico ed emotivo per confrontare l'intensità dell'affaticamento a colpo d'occhio.

Grafico comparativoHR e BenessereEducazione sanitariaInterattivo
Alimentato da AI
Criteri
Stato
StancoEsaustoProsciugato
Cause principaliPerdita di sonno a breve termine, scarsa qualità del sonno, stress lievePrivazione del sonno prolungata, carico di lavoro elevato, malattia acutaStress cronico, assistenza a familiari, malattia cronica, esaurimento emotivo
Durata tipicaDa poche ore a un giorno; solitamente si allevia con riposo o sonnoGiorni o settimane; spesso richiede recupero prolungato e sonnoSettimane o mesi; può persistere finché non si affrontano le cause sottostanti
Impatto cognitivoLeggera riduzione dell'attenzione, tempo di reazione più lentoPerdita marcata di concentrazione, vuoti di memoria, offuscamento mentaleForte offuscamento cognitivo, difficoltà nella pianificazione e nel prendere decisioni
Impatto fisicoBassa energia, sbadigli, lieve diminuzione della coordinazioneDebolezza muscolare, arti pesanti, movimenti rallentatiDebolezza persistente, affaticamento frequente nonostante il riposo
Impatto emotivo/motivazionaleIrritabilità, diminuzione della pazienza, umore leggermente bassoScarsa motivazione, instabilità emotiva, frustrazioneIntorpidimento emotivo, perdita di interesse, distacco
Intensità tipica (1-10)378

Cosa offre questo modello

Una matrice pronta all'uso, affiancata, che chiarisce rapidamente le differenze di intensità tra stanco, esausto e prosciugato.

  • Criteri chiari per una rapida lettura
  • Etichette precompilate modificabili in pochi secondi
  • Scala di intensità (1–10) per oggettività
  • Layout responsive per mobile, pronto per l'export
  • Colori, font ed etichette personalizzabili con il tuo brand

Casi d'uso ideali

Check-in benessere per HR

Standardizza il modo in cui manager e dipendenti discutono l'affaticamento. Allinea rapidamente la gravità e i passi successivi durante 1:1 o nei colloqui di rientro al lavoro.

Educazione del paziente e triage

Aiuta i clinici a spiegare gli stati di affaticamento ai pazienti. Imposta le aspettative sui tempi di recupero e su quando intensificare le cure.

Formazione dei dipendenti e sicurezza

Forma i lavoratori su turni sui fattori di rischio e sull'impatto cognitivo per ridurre errori, incidenti e tempi morti.

Contenuti, coaching e corsi

Aggiungi un confronto professionale e facile da leggere a blog, workshop e programmi di autocura per migliorare comprensione e coinvolgimento.

Come personalizzare

1

Aggiungi i tuoi criteri e stati

Modifica le etichette delle righe (es. Cause, Durata) e mantieni o rinomina gli stati (es. Stanco, Esausto, Prosciugato).

2

Imposta scale e descrizioni

Usa valutazioni di intensità coerenti da 1 a 10. Sostituisci le frasi di esempio con il tuo linguaggio operativo o metriche reali.

3

Personalizza il brand, anteprima e condividi

Applica i tuoi colori e font, poi scarica, condividi un link o incorpora il grafico dove il tuo pubblico ne ha bisogno.

Perché scegliere questo modello di confronto

Vantaggi principali

Trasforma sensazioni soggettive in dati oggettivi e confrontabili
Migliora le decisioni su carico di lavoro, recupero e escalation
Rapido da personalizzare—non servono competenze di design
Output professionale per report, formazione e materiale per pazienti

Consigli pratici

💡Usa scale coerenti (es. intensità 1–10) per tutti gli stati
💡Limita a 5–8 criteri per leggibilità; aggiungi dettagli nelle note
💡Abbina il grafico ad azioni (riposo, pianificazione, referral) per ottenere risultati

Crea il tuo confronto—trasforma la confusione in chiarezza

Crea in pochi minuti una vista professionale affiancata dell'intensità. Confronta stati, individua pattern e agisci con sicurezza.

o carica il tuo file di dati

Inizia gratis
Nessuna registrazione richiesta
Supportato dall'IA